Coaching

Il dialogo maieutico
Aule Corsi di Formazione Professionale e Specialistica

Il Coaching rappresenta uno straordinario strumento di crescita personale!

Consente di lavorare su sé stessi avvalendosi dell’aiuto di un esperto, in un percorso di incontri one-to-one, durante i quali si definiscono obiettivi personali e professionali, si analizzano situazioni problematiche, difficoltà di relazione, punti di forza e aree di miglioramento della personalità ed in particolare del comportamento abituale, per pervenire a scelte funzionali, condivise e risolutive.

Il regalo più grande che puoi fare a un altro
non è condividere le tue ricchezze,
ma fargli scoprire le sue.

Il Coaching è per tutti coloro i quali desiderano sviluppare la propria personalità ed imparare a gestire la propria vita al meglio ed in piena autonomia.

Il percorso personalizzato consente di applicare praticamente le conoscenze acquisite in fase di formazione e di percepire il progressivo avanzamento delle competenze.
 
Un professionista è innanzitutto una persona dotata di equilibrio emotivo e buone capacità relazionali.
 
Nei rapporti aziendali, nelle relazioni professionali, nel lavoro quotidiano di costante miglioramento delle abilità personali, il coaching svolge la funzione applicativa guidata e canalizzata, che permette di accelerare il cambiamento e ottenere risultati tangibili e stabili.
 
Un’azione di coaching può essere avviata in momenti di grande desiderio di crescita, con l’intenzione di sviluppare appieno il proprio potenziale, o in occasione di momenti di difficoltà emotiva e bisogno di chiarezza.

A chi serve?

che utilità può avere? È un’esperienza per tutti?

Il Coaching è per tutti coloro i quali desiderano sviluppare la propria personalità ed imparare a gestire la propria vita al meglio ed in piena autonomia.

Il percorso personalizzato consente di applicare praticamente le conoscenze acquisite in fase di formazione e di percepire il progressivo avanzamento delle competenze.
Un professionista è innanzitutto una persona dotata di equilibrio emotivo e buone capacità relazionali.
Nei rapporti aziendali, nelle relazioni professionali, nel lavoro quotidiano di costante miglioramento delle abilità personali, il coaching svolge la funzione applicativa guidata e canalizzata, che permette di accelerare il cambiamento e ottenere risultati tangibili e stabili.
 
Un’azione di coaching può essere avviata in momenti di grande desiderio di crescita, con l’intenzione di sviluppare appieno il proprio potenziale, o in occasione di momenti di difficoltà emotiva e bisogno di chiarezza.

Come funziona?

1. Check del Fabbisogno

Effettuiamo una sessione gratuita di rilevazione del fabbisogno personale

2. Work Plan

Configuriamo il piano di lavoro!
Definizione del numero di sessioni consigliate

3. Calcolo del Costo

Definizione, in base alle necessità rilevate,
di piani economici personalizzati.

In dettaglio...

un’occasione per avere un coach, un formatore personale, un trainer motivazionale che ti aiuti a mettere ordine nelle tue idee, esprimere il tuo talento, perseguire la realizzazione dei tuoi progetti e lo sviluppo della tua personalità!

Durata sessione

90 minuti

Frequenza consigliata

Settimanale o mensile,
da concordare

Sede incontri

A scelta,
in presenza o via Zoom

Modalità

One-to-one o di Gruppo

Tipologia

Balance e/o Development

Presupposti

Non è necessaria alcuna
preparazione preventiva!

Vuoi provare il

Coaching?

Prenota una sessione informativo-dimostrativa gratuita. La prima sessione te la regaliamo noi!

Puoi inviarci una email a oppure compilare il modulo di contatto, verrai ricontattato al più presto dal nostro Staff!

Leave this field blank

Il dialogo Maieutico

affonda le radici nel pensiero di Socrate, e si fonda sul principio che ciascuno possiede la conoscenza dentro di sé ed è depositario delle istruzioni necessarie a dare la migliore direzione alla propria vita. In realtà non sempre è consapevole di questo.
 
Attraverso il dialogo maieutico (maieutica è l’arte ostetrica che aiuta la nascita) con il Filosofo, gli Allievi venivano aiutati a far nascere le proprie idee, a riconoscere dentro di sé le proprie aspirazioni e a sviluppare la capacità di analisi e valutazione degli eventi, secondo la propria naturale inclinazione.
 
Dunque il Filosofo, oggi diremmo il Coach, svolge la funzione di facilitatore della migliore manifestazione delle istanze, attraverso l’esercizio del metodo delle domande funzionali (dialogo maieutico). Queste hanno il potere di attivare le valutazioni personali nel rispetto dei criteri di giudizio dell’allievo e di accompagnarlo verso le conclusioni più opportune per sé stesso.
affonda le radici nel pensiero di Socrate, e si fonda sul principio che ciascuno possiede la conoscenza dentro di sé ed è depositario delle istruzioni necessarie a dare la migliore direzione alla propria vita. In realtà non sempre si è consapevoli di questo.
 
Attraverso il dialogo maieutico (maieutica è l’arte ostetrica che aiuta la nascita) con il Filosofo, gli Allievi venivano aiutati a far nascere le proprie idee, a riconoscere dentro di sé le proprie aspirazioni e a sviluppare la capacità di analisi e valutazione degli eventi, secondo la propria naturale inclinazione.
 
Dunque il Filosofo, che oggi diventa il Coach, svolge la funzione di facilitatore della migliore manifestazione delle istanze, attraverso l’esercizio del metodo delle domande funzionali (dialogo maieutico). Queste hanno il potere di attivare le valutazioni personali nel rispetto dei criteri di giudizio dell’allievo e di accompagnarlo verso le conclusioni più opportune per sé stesso.
FAQ
Domande Frequenti

Qui puoi trovare le risposte alle domande che ci vengono rivolte più frequentemente.

Se ci dovesse esser sfuggito qualcosa, non esitare a contattarci! Saremo felici di essere d’aiuto.

Il Coaching è un dialogo costruttivo con il Coach, finalizzato ad esprimere appieno il proprio potenziale; pertanto rappresenta una attività di grande utilità per chiunque.

 Il Coaching è un format relazionale non terapeutico, un colloquio-dialogo costruttivo orientato a individuare gli obiettivi del coachee e gestire gli aspetti problematici per il raggiungimento degli stessi attraverso il dialogo maieutico ed il problem solving strategico.

Una sessione di coaching consiste in una conversazione libera e al contempo strutturata-guidata, che prevede l’individuazione e la definizione progressiva degli obiettivi del coachee e la graduale identificazione dei contenuti problematici percepiti, relativamente alla propria vita personale, professionale, relazionale, sociale.

Individuare obiettivi personali, riconoscere impedimenti e problemi, attivare la capacità di problem solving e facilitare l’espressione del proprio potenziale con conseguente senso di benessere, appagamento e realizzazione.

Presso lo studio del Coach o presso sedi più comode per il cliente. È possibile effettuare sedute a distanza, o concordare le sedi in funzione delle specifiche esigenze.

Il coaching è un incontro interpersonale intenso e profondo. La comunicazione mediata dagli strumenti digitali può condizionare gli scambi e ritardare alcuni passaggi.

Tuttavia, è possibile effettuare con successo incontri anche a distanza. Percorsi misti sono assolutamente consigliati.

Si, è possibile. Nonostante Coaching e Formazione si valorizzino a vicenda, il coaching rappresenta una metodologia di crescita personale assolutamente indipendente.

Certo! Naturalmente, nella misura in cui risulti essere un pensiero gradito alla persona che lo riceve: deve essere personalmente interessata e proattiva nella partecipazione.

Il Coaching è un dialogo costruttivo con il Coach, finalizzato ad esprimere a pieno il proprio potenziale; pertanto rappresenta una attività di grande utilità per chiunque.

 Il Coaching è un format relazionale non terapeutico, un colloquio-dialogo costruttivo orientato a individuare gli obiettivi del coachee e gestire gli aspetti problematici per il raggiungimento degli stessi attraverso il dialogo maieutico ed il problem solving strategico.

Una sessione di coaching consiste in una conversazione libera e al contempo strutturata-guidata, che prevede l’individuazione e la definizione progressiva degli obiettivi del coachee e la graduale identificazione dei contenuti problematici percepiti, relativamente alla propria vita personale, professionale, relazionale, sociale.

Individuare obiettivi personali, riconoscere impedimenti e problemi, attivare la capacità di problem solving e facilitare l’espressione del proprio potenziale con conseguente senso di benessere, appagamento e realizzazione.

Presso lo studio del Coach o presso sedi più comode per il cliente. È possibile effettuare sedute a distanza, o concordare le sedi in funzione delle specifiche esigenze.

Il coaching è un incontro interpersonale intenso e profondo. La comunicazione mediata dagli strumenti digitali può condizionare gli scambi e ritardare alcuni passaggi.

Tuttavia, è possibile effettuare con successo incontri anche a distanza. Percorsi misti sono assolutamente consigliati.

Si, è possibile. Il coaching rappresenta una metodologia di crescita personale indipendente dalla formazione.

Certo! Naturalmente, nella misura in cui risulti essere un pensiero gradito alla persona che lo riceve: deve essere personalmente interessata e proattiva nella partecipazione.

Hai qualche domanda?

Scrivici un messaggio!

Sei in cerca di qualcosa in particolare? Hai bisogno di supporto, o ci vuoi contattare per qualunque tipo di consulenza o collaborazione?

Qualunque sia la tua richiesta, siamo felici di ascoltarti!