Cos’è il Problem Solving e come possiamo metterlo in pratica?

Cos'è il problem solving

CONDIVI QUESTO ARTICOLO:

Cos’è il Problem Solving? Cosa si intende per “capacità di problem solving”?

Il Problem Solving è una disciplina che nasce dall’esigenza di disporre di un protocollo funzionale per la risoluzione delle situazioni problematiche.

Nella vita siamo tutti costantemente incalzati da problemi, dai più semplici ai più difficili da comprendere e risolvere; tanto in ambito personale quanto familiare, sociale e professionale.

Il Problem Solving nasce per studiare i procedimenti più adeguati e offrire un supporto in ogni circostanza.

Naturalmente, ogni situazione problematica presenta, al fianco dei tratti generici, caratteristiche di unicità che impongono lo sviluppo di capacità specifiche, soprattutto quando si tratta di “creare soluzioni” per problemi che si presentano nella nostra vita per la prima volta.

Oltre ai problemi generici che chiunque può trovarsi ad affrontare nel corso della propria giornata, un medico, un venditore, un cuoco, si troveranno davanti problemi completamente diversi tra loro, per superare i quali dovranno sviluppare abilità specialistiche.

È un talento naturale o può essere appreso?

La capacità di affrontare e risolvere problemi è una delle risorse più importanti che un individuo può acquisire; e come in ogni apprendimento, c’è chi ha la fortuna di potersi avvalere di una predisposizione spontanea, e chi invece deve impegnarsi a superare difficoltà e resistenze.

In ogni caso, non esistono impedimenti alla possibilità di sviluppare grandi abilità da problem solver.

Esistono problemi di natura tecnica, relazionale, emotiva, economica, di sopravvivenza, e le attitudini personali e il talento naturale possono renderci più o meno performanti nei diversi casi.

Processo di problem solving

Praticamente, in cosa consiste il processo di Problem Solving?

Per descrivere più nel dettaglio il Problem Solving possiamo dire che che si tratta di un processo circolare che si evolve a spirale fino alla risoluzione del problema.

La catena del procedimento universale, generale, si svolge in questo modo:

  1. Raccolta informazioni e analisi della situazione problematica
  2. Individuazione del nodo problematico o dell’impedimento
  3. Produzione libera di ipotesi di soluzione
  4. Valutazione critica comparativa delle ipotesi e analisi dell’efficacia e degli effetti collaterali
  5. Scelta della soluzione più funzionale
  6. Piano di fattibilità e reperimento delle risorse
  7. Strategia di azione e time-line
  8. Azione
  9. Monitoraggio e Follow-up tattico.

Esistono poi circostanze problematiche particolari con caratteri di gravità ed emergenza, che necessitano di competenze specifiche e che andranno trattate seguendo protocolli speciali e dedicati.

Perché il Problem Solving è essenziale in ambito professionale e aziendale

Spesso il Problem Solving risulta essere argomento di forte interesse principalmente in ambito professionale. Questo poiché la competenza professionale, in qualunque settore di attività, consiste anche e soprattutto nel saper organizzare le risposte adeguate nei momenti critici.

Un intervento chirurgico, un aereo in quota, una difficoltà politica internazionale, un processo giudiziario, un calo delle vendite, richiedono specifiche competenze e background esperienziali. Per questo ciascun ruolo professionale, in una comunità socio-economica, ha bisogno di allargare la propria efficacia, sviluppando e allenando costantemente le proprie abilità specialistiche.

Ed è per questo che le aziende oggi cercano costantemente persone dotate delle conoscenze e delle capacità adeguate. Perché, senza Problem Solver, il mondo si ferma: si ferma nelle difficoltà irrisolte, nelle conflittualità e nelle inefficienze.

Cosa possiamo fare in termini pratici, quando ci troviamo di fronte ad un problema?

Considerando che la maggior parte dei problemi che incontriamo nella nostra quotidianità, si manifesta in circostanze ordinarie, possiamo affermare che, al di là della gravità e complessità, è possibile agire seguendo una procedura standard:

  1. Innanzitutto, valuta il tempo che hai a disposizione per trovare una soluzione.
  2. Individua le persone che possono aiutarti nel lavoro specifico, coordinando e condividendo tutti i passaggi del processo.
  3. In conseguenza del tempo e delle risorse, effettua un’analisi più o meno approfondita dei fatti accaduti, raccogliendo tutti i dati e le informazioni disponibili. Ascolta, osserva, chiedi, dubita, raffronta.
  4. Valuta immediatamente l’efficacia delle soluzioni più comuni, già disponibili nell’esperienza ordinaria, semplici, già note e a portata di mano, ed eventualmente agisci in questa direzione.
  5. Ragiona e cerca le connessioni di causa-effetto, individua le priorità, classifica le parti del problema (ogni problema è costituito di un insieme di fattori che pesano in modo differente in ogni circostanza), trova e focalizza l’impedimento, il cuore della questione.
  6. Attiva la parte creativa della tua mente di problem solver: immagina, pensa in modo “laterale”, originale, fuori degli schemi ordinari, cerca e trova opzioni di uscita inconsuete, definendo una lista di ipotesi di soluzione.
  7. Effettua una comparazione accurata delle ipotesi in ballo, dell’efficacia e delle conseguenze e individua la soluzione più funzionale secondo i parametri di valutazione di cui disponi.
  8. Studia la fattibilità della soluzione e reperisci le risorse necessarie, programmando e pianificando le fasi dell’azione.
  9. Agisci con determinazione e tempestività.
  10. Monitora gli effetti e crea le contromisure per eventuali reset durante il processo.

Il Problem Solving è un’arte meravigliosa. Non si tratta solo di logica, ma anche di sensibilità, motivazione, intuitività, creatività, fantasia, relazionalità, sincronia, tempismo, attenzione, consapevolezza, esperienza.

Una miscela di ingredienti che, se costantemente allenati, ci consentono di acquisire una buona percezione di noi stessi, rendendoci potenti e sicuri, flessibili, equilibrati, razionali, umili, aperti, determinati e volitivi, ma soprattutto efficaci.

How to solve problems

Vuoi approfondire? Leggi anche:

📚 Cos’è la Crescita Personale? Ma non è automatico crescere?

📚 Coaching aziendale e Formazione professionale: quale scegliere?

📚 Life Coaching: cos’è? Quali problemi può aiutarci a risolvere?


Vuoi iniziare il tuo percorso di miglioramento personale? 🚀

Dai un’occhiata agli argomenti dei corsi relativi al tema! I nostri suggerimenti:

✅ Per scoprire tutti gli altri corsi, clicca qui.

Condividi questo contenuto con i tuoi contatti

Se pensi che possa essere interessante per qualcuno, faglielo sapere!

Claudio Venuto

Claudio Venuto

Esperto di comunicazione, intelligenza motiva, automotivazione e miglioramento personale. Fondatore del progetto Realize Yourself®.

Formatore, Personal Coach, Trainer psicologico-filosofico. Autore, ricercatore.

seguici su facebook!

Ti può interessare:

Torna al Blog:

Scopri le nostre guide, tutti gli articoli, Q&A e test sulla personalità, i nostri consigli e le riflessioni formative!

Scopri i nostri servizi:

Coaching

Per scoprire il tuo potenziale individuale, definire e raggiungere progetti e obiettivi.

Corsi e Master

Tutti i moduli dei nostri percorsi formativi! Lezioni teoriche e pratiche, test e quiz.

Consulenze

La gestione dei rapporti interpersonali, delle situazioni problematiche... assistita!