Intelligenza emotiva: di cosa si tratta?

CONDIVI QUESTO ARTICOLO:

Come nasce l’Intelligenza emotiva

L’intelligenza emotiva è un concetto estremamente affascinante.

La sua definizione da parte di Daniel Goleman nel libro Emotional Intelligence del 1995 (tradotto in italiano nel 1997) e la messa a fuoco di tutto ciò che esso implica, ha consentito di recuperare il valore delle emozioni e restituire la giusta dignità alle capacità legate alla relazione, alla comunicazione, al dialogo con sé stessi, all’ascolto, alla espressione delle proprie istanze profonde.


Sei in macchina, o vuoi camminare mentre leggi? Ascolta la versione audio dell’articolo!

Cos’è l’Intelligenza emotiva? La definizione di Daniel Goleman

Nel suo libro, Goleman descrive l’Intelligenza Emotiva come la capacità di equilibrare razionalità ed emotività, dimensione mentale e dimensione affettiva.

Egli ci spiega come, nel nostro cervello, vivano due menti separate – una razionale e una emotiva – ed espone quali abilità supportano la nostra capacità emotiva, fattori fondamentali nel raggiungimento della felicità e del successo. Tra queste, evidenziamo sicuramente:

  • L’auto-coscienza, la consapevolezza di sé, la capacità di riconoscere un sentimento nel momento in cui esso si presenta, “la chiave di volta dell’intelligenza emotiva”;
  • l’auto-motivazione, ossia la capacità di guidare se stessi al raggiungimento delle proprie mete, dei propri obiettivi;
  • l’empatia, la capacità di percepire e riconoscere i sentimenti degli altri, di sintonizzarsi emotivamente con loro e capire il loro punto di vista;
  • le abilità sociali e relazionali, per poter leggere con attenzione le situazioni e trattare con efficacia le interazioni, i conflitti e i problemi comunicativi.

Come sviluppare la propria Intelligenza emotiva?

C’è un cammino formativo da intraprendere che può portarci a sviluppare questa abilità. Il primo passo da compiere è tornare ad ascoltare noi stessi.

Ma cosa significa ascoltare sé stessi? In cosa consiste questa importante attività che tutti i saggi ci incoraggiano a praticare?

Si tratta di essere presenti a noi stessi mentre parliamo con noi stessi, per accorgerci di ciò che ci diciamo, dei pensieri che mettiamo in circolazione nel nostro spazio mentale e che naturalmente condizionano i nostri stati emotivi, le nostre idee, le convinzioni e conseguentemente i nostri atteggiamenti e comportamenti.

In che modo?

Per ottenere un buon risultato dovremo imparare a praticare una osservazione ed un ascolto non giudicante, ossia a legittimare le nostre sensazioni, emozioni, percezioni sottili, restituendo loro tutta la dignità.

Accettare sé stessi, infatti, è alla base della regolazione emozionale e della crescita emotiva.

L’importanza dell’ascolto attivo per arricchire se stessi

Una volta scoperto come migliorare le nostre capacità di osservazione ed ascolto, comprenderemo fino in fondo quanto sia importante per noi stessi avere considerazione per le opinioni degli altri. Queste spesso sono capaci di affinare la nostra sensibilità e arricchire la nostra conoscenza.

Impareremo a riconoscere e leggere i messaggi che gli altri ci mandano oltre le parole, nelle implicazioni nascoste, o attraverso la voce, le espressioni del viso, gli occhi, i gesti, le posture ed il modo di camminare.

Impareremo soprattutto a comprendere come i nostri atteggiamenti siano a volte non funzionali al raggiungimento degli obiettivi che ci proponiamo.

Ormai siamo consapevoli che qualunque cosa desideriamo portare avanti e realizzare nella nostra vita passa attraverso la capacità di amministrare correttamente le nostre emozioni. In modo che producano a loro volta risultati positivi per noi e per gli altri, e ci rendano sempre più graditi e gratificati nei nostri rapporti interpersonali.

Come iniziare il proprio percorso di Intelligenza emotiva

Se vuoi iniziare il tuo percorso di miglioramento personale, ti consigliamo di dare un’occhiata al nostro Corso di Intelligenza Emotiva e Gestione delle Emozioni!

Inoltre, se vuoi scoprire come sviluppare in autonomia l’energia mentale, emotiva e fisica che è dentro di te, abbiamo appositamente creato un videocorso on demand presso la nostra Realize Yourself Academy.

Un percorso completo alla scoperta dell’antica arte della motivazione, dei principi psicologici e delle leve comportamentali. Un’avventura alla ricerca di noi stessi, delle nostre abilità innate e delle potenzialità che possiamo esprimere.

👉 Scopri il nostro videocorso di Automotivazione e Pensiero Positivo.

Condividi questo contenuto con i tuoi contatti

Se pensi che possa essere interessante per qualcuno, faglielo sapere!

Claudio Venuto

Claudio Venuto

Esperto di comunicazione, intelligenza motiva, automotivazione e miglioramento personale. Fondatore del progetto Realize Yourself®.

Formatore, Personal Coach, Trainer psicologico-filosofico. Autore, ricercatore.

seguici su facebook!

Ti può interessare:

Torna al Blog:

Scopri le nostre guide, tutti gli articoli, Q&A e test sulla personalità, i nostri consigli e le riflessioni formative!

Scopri i nostri servizi:

Coaching

Per scoprire il tuo potenziale individuale, definire e raggiungere progetti e obiettivi.

Corsi e Master

Tutti i moduli dei nostri percorsi formativi! Lezioni teoriche e pratiche, test e quiz.

Consulenze

La gestione dei rapporti interpersonali, delle situazioni problematiche... assistita!