Come migliorare la propria Intelligenza Emotiva: il primo passo da compiere

migliorare la propria intelligenza emotiva

CONDIVI QUESTO ARTICOLO:

Tutti desideriamo avere una buona intelligenza emotiva, e tutti abbiamo un grande bisogno di intelligenza emotiva.


Sei in macchina, o vuoi approfondire camminando? Ascolta la versione audio dell’articolo!

Abbiamo bisogno che possa fiorire in noi, e negli altri intorno a noi; e che possa farci scoprire il grande piacere di confrontarci ogni giorno con persone che interagiscono attraverso di lei.

Empatia ed intelligenza emotiva

Ma che cos’è l’intelligenza emotiva?

L’intelligenza emotiva è un aspetto dell’intelligenza legato alla capacità di comprendere e gestire le emozioni in modo consapevole.

È la capacità di riconoscere le emozioni dentro di noi, di dar loro attenzione, ascolto, valore e rispetto; esse sono i fondamentali indicatori di direzione, nel rapporto con noi stessi e con gli altri.

L’intelligenza emotiva è la capacità di ascoltare, riconoscere e rispettare le emozioni e i sentimenti degli altri, principalmente attraverso un ascolto empatico, e così di interagire con loro;

tali emozioni sono infatti importanti indicatori delle esigenze, dei desideri e delle aspettative che gli altri nutrono nei nostri confronti.

Avere una buona intelligenza emotiva è comprendere l’importanza ed il valore che le persone hanno, nella profondità del loro essere umani, per la migliore realizzazione della vita nostra e degli altri.

L’importanza che le persone hanno per le persone.

Dunque, si tratta del presupposto concettuale per la capacità relazionale e la buona comunicazione, per la consapevolezza, la responsabilità umana e quella sociale, senza le quali gli individui si perdono e le comunità si emarginano.

Sviluppare intelligenza emotiva è un lavoro straordinario che produce risultati straordinari.

supporto e importanza delle persone nella nostra vita

Quindi, come iniziare a sviluppare una buona intelligenza emotiva?

👉 Il primo passo da compiere, il più importante di tutti, è senza dubbio praticare l’ascolto attivo.

E se stai pensando ─ Si, ma come? ─ questo percorso qui sotto può fare al caso tuo, ed essere un ottimo punto di partenza per il tuo cammino.

Iniziamo?

  1. Impara ad ascoltare le idee degli altri, lascia loro spazio; segui il flusso dei pensieri che desiderano condividere, dei loro sentimenti.
  2. Ricordati di prenderti il tempo di capire le idee altrui, per accettarle e rispettarle: ognuno di noi ha diverse opinioni, modi di vivere e vedere la realtà.
  3. Se le condividi, porta con te tutto ciò che pensi sia interessante o utile e… ricondividi!
  4. Rendi sempre il merito, dai feedback.
  5. Chiedi chiarimenti su ciò non ti risulta chiaro, fai domande e renditi partecipe; sii presente.
  6. Valorizza i tuoi interlocutori, rispettali, mostra loro segni di riconoscimento.
  7. Offri il tuo punto di vista con umiltà e grande forza argomentativa!
  8. Effettua il lavoro di cucitura dei pensieri, dei sentimenti e delle idee di tutti e fanne un abito di pregio.

Noi non conosciamo le verità degli altri, le quali spesso contengono i più grandi tesori.

Su di esse potremmo costruire anche le nostre… se le ascoltassimo in profondità. Ma iniziamo a piccoli passi, iniziamo con l’ascoltare.

Alla fine, per migliorare la nostra intelligenza emotiva, basta incamminarsi, e iniziare ad agire con intelligenza emotiva!

comunicazione digitale

Sei interessato al tema? Ti consigliamo la lettura di questi articoli 📚

👉 Q&A: Chi ascoltare, la mente o il cuore?

👉 Q&A: Come migliorare la propria Intelligenza Emotiva?


Vuoi saperne di più?

Scopri il tuo livello di Intelligenza Emotiva! Abbiamo creato un test per aiutarti a valutare il tuo QE, scoprire i tuoi punti di forza, le tue aree di miglioramento e approfondire la conoscenza delle tue competenze personali e sociali.

👉 Clicca qui e inizia subito il test: Misura il tuo Quoziente Emotivo

👉 Oppure scarica gratuitamente la Guida alla Gestione delle Emozioni


Per approfondire l’argomento, e imparare a gestire la propria motivazione e i propri stati emotivi, dai un’occhiata ai nostri corsi di Automotivazione e Pensiero Positivo e Gestione delle Emozioni e Stabilità Emotiva.

✅ Per scoprire tutti gli altri corsi, clicca qui.

Condividi questo contenuto con i tuoi contatti

Se pensi che possa essere interessante per qualcuno, faglielo sapere!

Claudio Venuto

Claudio Venuto

Esperto di comunicazione, intelligenza motiva, automotivazione e miglioramento personale. Fondatore del progetto Realize Yourself®.

Formatore, Personal Coach, Trainer psicologico-filosofico. Autore, ricercatore.

seguici su facebook!

Ti può interessare:

Torna al Blog:

Scopri le nostre guide, tutti gli articoli, Q&A e test sulla personalità, i nostri consigli e le riflessioni formative!

Scopri i nostri servizi:

Coaching

Per scoprire il tuo potenziale individuale, definire e raggiungere progetti e obiettivi.

Corsi e Master

Tutti i moduli dei nostri percorsi formativi! Lezioni teoriche e pratiche, test e quiz.

Consulenze

La gestione dei rapporti interpersonali, delle situazioni problematiche... assistita!