Studiare è semplice, quando scopriamo come fare.
È necessario conoscere il metodo, certo; le scorciatoie, i segreti, per semplificare un’azione che diversamente appare difficile, faticosa, impegnativa.
La maggior parte degli insuccessi scolastici è legata infatti alla totale mancanza di conoscenza delle tecniche di studio e di apprendimento… ma affrontare un testo, le dispense, ascoltare la lezione in aula, può diventare divertente e soprattutto gratificante!
È sufficiente modificare approccio per stimolare la motivazione e superare un ostacolo che sembra essere lì da sempre. In realtà è possibile aggirare il muro della difficoltà con facilità, se si comprende come fare.
Le nuove neuroscienze e la psicologia cognitiva hanno aperto orizzonti straordinari in merito alle nostre capacità di apprendimento e alle potenzialità del nostro cervello.
Oggi l’osservazione dei best performer, gli studenti di successo, ha consentito di identificare i modelli funzionali di studio, rendendone disponibili a chiunque le modalità.
Bisogna quindi cambiare prospettiva per scoprire e sperimentare personalmente che non esiste individuo che non possa attivare e sviluppare la propria capacità di apprendimento e non esiste testo che resista alla nostra potenza cognitiva!