Due Modi di Vivere la Vita: dalla Consapevolezza all’Azione

Ragazza su ponte tibetano

CONDIVI QUESTO ARTICOLO:

Nel corso della nostra vita, crescendo e relazionandoci con le persone intorno a noi, scopriamo pian piano che ci sono principalmente due modi in cui tendiamo a vivere la nostra vita.


Sei in macchina, o vuoi approfondire camminando? Ascolta la versione audio dell’articolo!

Il primo, e il più comune, è accettando passivamente tutto ciò che ci accade, con la convinzione che non siamo in grado di intervenire sulla realtà; il secondo è, invece, agendo con la consapevolezza di esserne i protagonisti, e contribuendo deliberatamente a dare alla nostra vita la direzione desiderata.

👉 Nel primo caso confidiamo nella provvidenza, nella fortuna, piuttosto che in noi stessi e nelle nostre possibilità. Speriamo che le cose ci vadano bene, e quando questo non accade, siamo portati a reagire con sentimenti di rabbia, di delusione, di rammarico e sfiducia.

Attiviamo dentro di noi il cosiddetto “pensiero magico” per il quale ciò che accade è evidentemente ciò che doveva accadere o, peggio ancora, ciò che meritavamo.

In questo caso arriviamo a considerare quasi delirante e presuntuosa l’idea di poter indirizzare gli eventi; e quindi a ritenere corretto assumere quell’atteggiamento comunemente ritenuto “umile“: quello di chi accetta la volontà divina o esistenziale, karmica, o semplicemente la logica della casualità e non-causalità degli eventi.

In questa luce, tuttavia, il soggetto finisce per abbandonarsi passivamente ai fenomeni dei quali è convinto di non essere con-causa, o men che meno principale causa.

Desideri e provvidenza

👉 Nel secondo caso, invece, siamo orientati a fare del nostro meglio per realizzare ciò che desideriamo, con la convinzione che le nostre scelte e le azioni conseguenti, possano effettivamente indirizzare gli eventi, facilitando il raggiungimento dei nostri obiettivi.

In questo caso, la consapevolezza e la determinazione producono l’effetto di renderci più forti, più sicuri e quindi più efficaci; così, se anche incontriamo impedimenti indipendenti dalla nostra azione, siamo più disposti e inclini ad affrontarli con uno spirito attivo e risolutivo.

Scopriamo in questo modo che assumere un atteggiamento proattivo, creativo e progettuale rispetto alla nostra vita, ci rende più sicuri di noi stessi e, soprattutto, ci permette di aumentare la possibilità di realizzare i nostri sogni e di vivere un’esistenza piena e soddisfacente.

A qualunque dei due gruppi apparteniate, vorrei ricordarvi che E’ POSSIBILE, sempre, imparare ad agire da protagonisti; e con la certezza che, come dicono i saggi: “diventiamo quello che più spesso, e convintamente possibile, pensiamo di diventare”.

Diventiamo ciò che pensiamo

Inoltre, c’è un ulteriore aspetto sul quale vorrei fermarmi un attimo e fare una riflessione: perché, in fondo, entrambe le due posizioni hanno qualcosa di interessante ed utile su cui lavorare!

Se infatti, da una parte, è vero che l’atteggiamento pragmatico ci insegna a sentirci parte attiva della realtà, divenendo così strumento vivo nelle nostre mani, dall’altra è anche vero che non ci è possibile non-fare; e dunque fare del nostro meglio per indirizzare gli eventi o non farlo affatto, è in ogni caso inevitabilmente espressione del nostro essere parte della vita.

Chi è convinto di essere causa assoluta degli eventi, può imparare a sentire il mondo intorno a sé e a comprenderne ed accettarne con intelligenza, consapevolezza e senza egocentrismo, le manifestazioni spontanee e dal suo punto di vista irragionevoli, che non è in grado di controllare.

E chi vive confidando nella provvidenza e sperando nella buona sorte, può provare ad agire per favorirne la manifestazione piuttosto che astenersi, ritardandone l’espressione, e pensando di non esserne parte viva.

Ragione, intuizione e sentimento mirabilmente fusi nell’intelligenza globale.

Tempio giapponese

Ti interessa l’argomento? Continua la lettura! 📚

👉 Automotivazione e Self-care: la Cura di Sé e dei propri Stati Emotivi

👉 Il Dialogo Interno: dalla Consapevolezza all’Interazione

👉 Una Bella Personalità: Riflessioni sulla Capacità Relazionale

Vuoi iniziare il tuo percorso di miglioramento personale? 🚀

Se vuoi approfondire, imparare come ascoltare, elaborare ed esprimere correttamente il proprio pensiero, relazionarsi correttamente con gli altri e approfondire la scienza della socialità, dai un’occhiata ai nostri corsi di:

Altri corsi che potrebbero interessarti:

  • Comunicazione Efficace, per capire come comunicare per essere apprezzati ed efficaci
  • Public Speaking, gestione emotiva e tecniche di auto-programmazione psicologica per la strutturazione di un eloquio efficace!
  • Body Language e Comunicazione Non Verbale, per imparare a riconoscere e decodificare il codice più autentico proveniente dalle profonde intenzioni del parlante;
  • Comunicazione Interculturale, per acquisire le conoscenze e le capacità relazionali necessarie per stabilire rapporti positivi con le persone appartenenti a culture diverse.

✅ Per scoprire tutti i nostri percorsi formativi, clicca qui.

Condividi questo contenuto con i tuoi contatti

Se pensi che possa essere interessante per qualcuno, faglielo sapere!

Claudio Venuto

Claudio Venuto

Esperto di comunicazione, intelligenza motiva, automotivazione e miglioramento personale. Fondatore del progetto Realize Yourself®.

Formatore, Personal Coach, Trainer psicologico-filosofico. Autore, ricercatore.

seguici su facebook!

Ti può interessare:

Torna al Blog:

Scopri le nostre guide, tutti gli articoli, Q&A e test sulla personalità, i nostri consigli e le riflessioni formative!

Scopri i nostri servizi:

Coaching

Per scoprire il tuo potenziale individuale, definire e raggiungere progetti e obiettivi.

Corsi e Master

Tutti i moduli dei nostri percorsi formativi! Lezioni teoriche e pratiche, test e quiz.

Consulenze

La gestione dei rapporti interpersonali, delle situazioni problematiche... assistita!