Parliamo dell’autore: Abraham H. Maslow

abraham maslow

CONDIVI QUESTO ARTICOLO:

Psicologo americano del secolo scorso, famoso per la sua Piramide dei Bisogni, Abraham Maslow ha il merito di aver avviato, insieme al collega psicologo Carl Rogers, un nuovo ambito di studi nel campo della psicologia, dando vita a quella che venne definita, nel 1954, la Psicologia Umanistica.

Grazie a loro, per la prima volta, l’obiettivo della psicologia allargava il proprio orizzonte oltre lo studio delle patologie, andando ad occuparsi delle dinamiche emozionali e dei comportamenti virtuosi ad esse connessi; utili quanto indispensabili per vivere un’esistenza ricca e gratificante.

Si inizia così, nell’ambito della scienze psicologiche, a cercare di focalizzare come agire per essere soddisfatti e felici; in passato, infatti, solamente la filosofia aveva toccato tali tematiche.

Maslow apre la porta al valore dell’esperienza emozionale come condizione essenziale dell’equilibrio mentale; identifica i bisogni-motivazioni che spingono gli individui ad agire e comprende che la soddisfazione degli stessi, con particolare riferimento a quelli sociali, di autostima, di stima e di autorealizzazione, costituisce un must esistenziale.

Nelle sue tesi, propone di considerare la salute come qualcosa che va oltre la classica condizione di benessere fisico.

Da questo momento essere sani non significa più solamente essere forti e in salute, ma tendere alla piena realizzazione di sé. Da questo momento, lavorare alla manifestazione compiuta del talento potenziale insito in ciascun individuo,

In Motivazione e personalità, Maslow individua una serie di fattori che caratterizzano l’individuo che lavora alla propria realizzazione; colui che va “oltre la normalità, e che è realmente sano”.

Le qualità evidenti i questi personaggi sono riconducibili a:

  • una migliore capacità di percepire la realtà ed il senso delle cose
  • di stabilire relazioni positive e comunicare in modo costruttivo
  • di possedere equilibrio e controllo emotivo
  • di superare pregiudizi
  • e stabilizzare un atteggiamento positivo e sicuro, gradevolmente naturale e spontaneo, anche in circostanze complesse.

Il bisogno di crescita e di affermazione trova dunque, nella Psicologia Umanistica, la sua piena dignità.

Maslow dà il via ad una infinita serie di studi ed approfondimenti ad opera di altri autori, che ci permettono oggi di disporre di conoscenze scientifiche consolidate e di metodologie formative di sviluppo e crescita della personalità che hanno il grande merito contribuire a rendere migliore la vita di ognuno di noi.

A tal proposito, valutiamo interessante la lettura dei seguenti testi:

  • Motivazione e Personalità
  • A Theory of Human Motivation

Buona lettura!

______________________________________________

Ps, per chi volesse invece approfondire, questi affascinanti quanto essenziali tematiche sono base e fondamenta del nostro Master Realize Yourself, del quale potete scoprire moduli e argomenti delle lezioni qui.

Altri corsi correlati: Comunicazione Efficace, Automotivazione e Pensiero Positivo, Capacità Relazionale e Socialità Creativa, Autovalutazione e Sviluppo Personale, Gestione delle Emozioni e Stabilità Emotiva.

Condividi questo contenuto con i tuoi contatti

Se pensi che possa essere interessante per qualcuno, faglielo sapere!

Claudio Venuto

Claudio Venuto

Esperto di comunicazione, intelligenza motiva, automotivazione e miglioramento personale. Fondatore del progetto Realize Yourself®.

Formatore, Personal Coach, Trainer psicologico-filosofico. Autore, ricercatore.

seguici su facebook!

Ti può interessare:

Torna al Blog:

Scopri le nostre guide, tutti gli articoli, Q&A e test sulla personalità, i nostri consigli e le riflessioni formative!

Scopri i nostri servizi:

Coaching

Per scoprire il tuo potenziale individuale, definire e raggiungere progetti e obiettivi.

Corsi e Master

Tutti i moduli dei nostri percorsi formativi! Lezioni teoriche e pratiche, test e quiz.

Consulenze

La gestione dei rapporti interpersonali, delle situazioni problematiche... assistita!