Persone mature. Che bella espressione!
Ma cosa significa? Cosa intendiamo dire quando, riferendoci a qualcuno, sentiamo il bisogno di dire che si tratta di una persona matura?

👉 Tra gli aspetti principali che concorrono alla formulazione di un tal giudizio, figura quasi sempre in prima linea la capacità di agire in modo equilibrato.
L’abilità di non incorrere in atteggiamenti egocentrici (mostrando di non avere intelligenza sociale), di dedicare attenzione e rispetto agli altri (e non essere asserviti solamente alle proprie personali ed esclusive esigenze ed obiettivi), di non essere preda delle proprie emozioni.
👉 In secondo luogo, ed in conseguenza di ciò, parlando di persone mature ci riferiamo a quelle persone capaci di dare valutazioni eque, non influenzate da preconcetti o pregiudizi.
Associamo dunque la maturità alla capacità di valutare in modo attendibile, di esprimere giudizi autorevoli e che possano rappresentare un buon riferimento nella generazione di credenze, valori e modelli di interpretazione della realtà.
Naturalmente e spontaneamente, ci immaginiamo che la maturità, quasi al pari della saggezza (di cui in effetti rappresenta un importante ingrediente 😉), possa aiutare nell’affrontare conflitti, differenze di opinione, giudizi e complessità.
Diamo quasi per scontato che una persona matura sia capace di mediare, di moderare le relazioni, di superare i problemi, di disporre dell’energia necessaria per affrontarli e risolverli, piuttosto che incorrere nella confusione e nel disorientamento; e certo ci immaginiamo che sia una persona organizzata, efficace, soprattutto ben centrata, motivata e motivante, soddisfatta.
Non è così?
Eh sì, in effetti sembra proprio essere questa la strada verso la maturità.
Ma si diventa maturi automaticamente? Semplicemente crescendo?
Ecco, in realtà no! 🤭

La maturità è l’effetto di un lavoro personale che ciascuno di noi può effettuare su di sé, e che nessun altro può svolgere al nostro posto; un lavoro senza il quale, nonostante il passare degli anni, essa può non sopraggiungere.
Maturità è consapevolezza. E possiamo dire che essa non accade senza la comprensione delle dinamiche mentali e delle relazioni interpersonali che viviamo ogni giorno… e senza tutte le loro complessità! La consapevolezza non è certo una cosa genetica. 🧬
La maturità è l’obiettivo dell’educazione, della formazione, della conoscenza; è l’obiettivo di ogni nostro percorso di crescita personale, della vita di ciascuno di noi, e ne rappresenta il coronamento, la piena realizzazione.
La maturità umana è felicità. Quindi cos’è l’immaturità, alla fine, se non la strada da percorrere per superare ogni problema, ogni conflitto? 😉

Ti interessa l’argomento? Continua la lettura! 📚
👉 Q&A: Che cos’è la Crescita Personale? Ma non è automatico crescere?
👉 Due Modi di Vivere la Vita: dalla Consapevolezza all’Azione
👉 Le Abilità fondamentali per raggiungere la Felicità e il Successo
●
Vuoi iniziare il tuo percorso di miglioramento personale? 🚀
Dai un’occhiata agli argomenti dei corsi relativi al tema! Ecco qui sotto i nostri suggerimenti per partire:
- Comunicazione Efficace, per capire come comunicare per essere apprezzati ed efficaci; anche globalmente con la Comunicazione Interculturale.
- Autovalutazione e Sviluppo Personale, per individuare le qualità e le proprie aree di miglioramento per intervenire.
- Capacità relazionale e Socialità creativa: un percorso, una guida per vivere, relazionarsi, crescere, lavorare e creare valore insieme agli altri.
✅ Per scoprire tutti gli altri corsi, clicca qui.