Il tema del Web e dei Social media è in questo momento al centro dell’attenzione.
Internet e il Web hanno allargato gli orizzonti della conoscenza e hanno reso possibile la disponibilità di informazioni in tempo reale, in merito a qualunque necessità, senza limiti di spazio.
Nel mondo c’è sempre una risposta alle tue domande e grazie al web è disponibile quando ne hai bisogno.

Ma questa digitalizzazione della realtà e la sempre maggiore adozione dei social media, hanno avviato un vero e proprio dilemma esistenziale.
Si tratta di uno strumento positivo o negativo? Che genere di opportunità offre? Quali rischi comporta? Quali pericoli sottende?
Innanzitutto dobbiamo prendere atto che si tratta di un mezzo attraverso il quale è possibile fare qualcosa; e, come tutti gli strumenti, può essere utilizzato in diversi modi.
Con intenti e finalità positive, costruttive per sé e per gli altri, oppure al contrario, con finalità positive per sé e non per gli altri, o addirittura negative per tutti.
Naturalmente la psicologia umana è molto complessa e controversa.
Chi agisce è possibile sia inconsapevole degli effetti delle proprie azioni, dunque irresponsabile, oppure parzialmente consapevole, o infine ben cosciente.
Quando gli effetti delle azioni sono positivi per sé e per gli altri… non c’è problema! Ma questa evenienza è purtroppo abbastanza inconsueta.
La maggior parte delle nostre azioni produce effetti bipolari.
Dunque possiamo diventare colpevoli, con vari gradi di “colpa”, o addirittura responsabili di reati dolosi, nel caso in cui le azioni sono compiute con consapevolezza e con l’indifferenza verso il dolore prodotto e con l’intenzione di nuocere, pur di produrre il proprio piacere o interesse.
Questa considerazione ci fa realizzare come da un punto dal punto di vista sociale e individuale sia sempre più necessario, prima di entrare nella comunità digitale, disporre di una buona educazione etica.

Bambini, adolescenti, giovani, ma anche gli adulti dovrebbero essere istruiti, oltre che tutelati e garantiti da regole giuridiche, contro l’uso improprio della rete e di tutti gli strumenti in essa disponibili.
Il nostro approccio ai Social Media ci rende spesso vulnerabili rispetto al rischio di dipendenza psicologica dagli strumenti, dai contenuti ed in particolare dal consenso che il sistema induce inconsapevolmente e a volte compulsivamente a ricercare.
Ci hai mai pensato? Quanto sei dipendente dal web e dai social networks? Qual è l’uso che ne facciamo, nella vita quotidiana?
E quali sono gli effetti di internet nel nostro ambiente psicologico e sociale?

Oggi chiunque, anche con il solo telefonino o una connessione internet, può avere accesso all’intero web, il più potente strumento-canale di connessione tra le menti.
Se ci soffermiamo un momento a pensarci, noteremo come gli effetti di questa potente catena investono le più diverse sfere dell’esperienza umana.
👫 Innanzitutto l’istanza sociale, i bisogni di contatto, comunicazione, e tutti i bisogni ad essi connessi: approvazione, appartenenza, partecipazione, autostima, sicurezza, stabilità emotiva, identità, confronto, conforto…
💰 In secondo luogo la sfera commerciale-economica;
👨⚖️ La sfera etico-sociale e giuridica, legata al rispetto delle regole di convivenza;
🎓 Infine la sfera educativa e dell’apprendimento.
In che modo? Con che effetti?
Lo scopriremo insieme nelle prossime settimane, esplorando le interazioni e gli effetti che il mondo digitale ha sulla nostra vita di tutti i giorni.

Ti interessa l’argomento?
Continua leggendo gli articoli successivi! 📚
👉 La Rivoluzione Digitale: una finestra sul mondo
👉 Il Marketing nell’Era della Digitalizzazione: quando il prodotto sei tu
Vuoi iniziare il tuo percorso di miglioramento personale? 🚀
Dai un’occhiata agli argomenti dei corsi relativi al tema! Ecco qui sotto i nostri suggerimenti per partire:
- Comunicazione Efficace, per capire come comunicare per essere apprezzati ed efficaci; anche globalmente con la Comunicazione Interculturale.
- Autovalutazione e Sviluppo Personale, per individuare le qualità e le proprie aree di miglioramento per intervenire.
- Capacità relazionale e Socialità creativa: un percorso, una guida per vivere, relazionarsi, crescere, lavorare e creare valore insieme agli altri.
✅ Per scoprire tutti gli altri corsi, clicca qui.