Q&A: Cosa è la Comunicazione Efficace? Come funziona?

Uomo con look casual che scrive al computer

CONDIVI QUESTO ARTICOLO:

Si sente parlare sempre più spesso di comunicazione efficace.

E’ ovunque: sia nella nostra realtà aziendale che nella vita di tutti i giorni. Ma, se ci soffermiamo un attimo a pensarci, sappiamo che cosa è la comunicazione efficace? Che cosa significa? Come funziona?

Bene, scopriamolo insieme!

Cosa si intente per “Comunicazione efficace”?

Innanzitutto:

Possiamo parlare di comunicazione efficace quando un parlante riesce a suscitare in un ricevente la comprensione di un messaggio nel modo più conforme possibile alle proprie intenzioni enunciative (es. “ho capito ciò che vuoi dire“), a prescindere dalle valutazioni di merito, dal conseguente giudizio e dalla posizione dialettica che il ricevente assumerà (es. “sono/non sono d’accordo“).

Come funziona?

Se, alla fine della valutazione del ricevente, il giudizio di merito è conforme anche in virtù della chiarezza enunciativa, si genererà la condivisione spontanea, l’accordo tra gli interagenti.

Può accadere tuttavia che, a seguito di un confronto, le valutazioni ed i giudizi di merito si presentino diversi, che sia per scarsità di informazioni o di argomentazioni; oppure per disordine enunciativo o ancora per debolezza del ragionamento proposto o per errori logici.

Si aprirà allora un percorso interattivo che porterà, attraverso il ragionamento dialettico, alla comprensione vicendevole e alla ricerca di una posizione condivisa.

Persuasione o manipolazione? Le differenze.

A questo punto, in situazioni di questo genere, si manifesta generalmente la persuasività:

cioè quella capacità, da parte di un interlocutore, di facilitare il consenso e l’assunzione spontanea della propria posizione, sulla base di argomenti condivisibili per ragioni e per valori, e dunque convincenti.

Tale consenso, suscitato spontaneamente, non sarà mai estorto: non c’è suggestione, inganno o manipolazione, plagio ne violenza ideologica.

👉 Se non si ha ben chiaro dove si trovi la differenza tra persuasione e manipolazione, suggeriamo subito che è interamente nell’intenzione cosciente del proponente.

Ci troviamo di fronte alla manipolazione quando il parlante è deliberatamente e coscientemente orientato a trarre in inganno il proprio interlocutore; basandosi sulla sua debolezza, mancanza di informazioni, incapacità di valutare, difficoltà a svolgere un ragionamento compiuto o bisogno di credere;

quando, impiegando in modo subdolo e strumentale le risorse di cui dispone, ne devierà e corromperà il giudizio, limitandone in questo modo anche la libertà valutativa.

Tuttavia, va precisato che, ogni volta che un soggetto interagisce, sostiene una posizione che gli è propria ed è per questo naturalmente e spontaneamente sospinto a condividerla e all’occorrenza a professarla.

Ogni parlante è quindi orientato alla persuasione di default.

☝️ Se sorretto da pulsioni di affermazione di sé (indotte da paure o complessi di inferiorità e superiorità), sarà portato a competere e confliggere per affermare sé stesso contro;

✌️ Se invece è aperto ed equilibrato, sostenuto dal piacere del confronto orientato alla migliore comprensione e crescita, sarà portato ad interagire costruttivamente, mosso da istanze di affermazione della tesi, sostenendo dialetticamente la posizione fino alla sua sostenibilità.

In questo secondo caso, la persuasione diverrà così pura e semplice argomentazione, alla ricerca della sostenibilità di una tesi in un confronto con, per la verifica della adeguatezza.

Gli strumenti della Comunicazione efficace

👉 In questo quadro gli strumenti dialettici (oratoria, dialettica, retorica, logica) costituiscono le chiavi attraverso le quali il parlante impara a discriminare (riconoscere) e comunicare (condividere) le sintesi conoscitive il più possibile depurate da distorsioni percettive e cognitive.

Ecco dunque che “comunicazione efficace” è estensivamente capacità logica e di valutazione, argomentazione, giudizio, ascolto, comprensione del decoder altrui, coniugazione e traduzione nel linguaggio del ricevente.

Ti interessa l’argomento? Continua la lettura! 📚

👉 Mente e Linguaggio: come diamo forma alla Realtà

👉 Le Parole Giuste: riflessioni sulla Comunicazione

👉 La Comunicazione Costruttiva: perché comunicare significa “mettere in comune”

Vuoi iniziare il tuo percorso di miglioramento personale? 🚀

Se vuoi approfondire, imparare come ascoltare, elaborare ed esprimere correttamente il proprio pensiero e approfondire la scienza della comunicazione, dai un’occhiata ai nostri corsi di:

  • Comunicazione Efficace, per capire come comunicare per essere apprezzati ed efficaci
  • Public Speaking, gestione emotiva e tecniche di auto-programmazione psicologica per la strutturazione di un eloquio efficace!
  • Body Language e Comunicazione Non Verbale, per imparare a riconoscere e decodificare il codice più autentico proveniente dalle profonde intenzioni del parlante;
  • Comunicazione Interculturale, per acquisire le conoscenze e le capacità relazionali necessarie per stabilire rapporti positivi con le persone appartenenti a culture diverse.

✅ Per scoprire tutti i nostri percorsi formativi, clicca qui.

Condividi questo contenuto con i tuoi contatti

Se pensi che possa essere interessante per qualcuno, faglielo sapere!

Claudio Venuto

Claudio Venuto

Esperto di comunicazione, intelligenza motiva, automotivazione e miglioramento personale. Fondatore del progetto Realize Yourself®.

Formatore, Personal Coach, Trainer psicologico-filosofico. Autore, ricercatore.

seguici su facebook!

Ti può interessare:

Torna al Blog:

Scopri le nostre guide, tutti gli articoli, Q&A e test sulla personalità, i nostri consigli e le riflessioni formative!

Scopri i nostri servizi:

Coaching

Per scoprire il tuo potenziale individuale, definire e raggiungere progetti e obiettivi.

Corsi e Master

Tutti i moduli dei nostri percorsi formativi! Lezioni teoriche e pratiche, test e quiz.

Consulenze

La gestione dei rapporti interpersonali, delle situazioni problematiche... assistita!