Le cattive abitudini sono dure a morire? Come cambiarle e superarle?

Risolvere i problemi personali

CONDIVI QUESTO ARTICOLO:

Cosa sono le abitudini?

Dal latino habĭtus «abito», il termine abitudine contiene alcuni importanti connotati:

  • Si indossa, ossia non costituisce l’identità del soggetto bensì qualcosa di diverso dallo stesso, qualcosa che egli “adotta”, usa, impiega; è il connotato che avvicina l’abitudine al “costume”, al modo di apparire.
  • E’ ricorrente, frequente, quasi stabile. Un modo di fare, un comportamento che caratterizza e favorisce l’identificazione, qualifica proprio in quanto caratteristico.

L’abitudine è frutto di un apprendimento, di un processo di memorizzazione e ripetizione di un atteggiamento o di un comportamento che abbiamo adottato in modo continuativo. Questa adozione lo fissa nella nostra mente rendendolo pressoché automatico.

Gestire le abitudini

Un’abitudine è infatti qualcosa che accade quasi automaticamente: un comportamento validato a priori poiché ritenuto funzionale, idoneo di default.

Sono sempre utili?

Noi creiamo costantemente abitudini che in linea di massima sono funzionali, e per questo estremamente utili.

Tuttavia, è possibile che, in certi casi, lasciarsi influenzare dalle abitudini possa determinare spiacevoli sorprese! Dovremmo infatti essere sempre presenti e attenti a convalidare scelte abituali, prima che ci possano procurare disagi.

Ad esempio, quando impariamo a guidare, in breve tempo automatizziamo tutta una serie di azioni, e siamo in grado di arrivare a destinazione senza che sia necessario decidere se spingere la frizione, frenare o inserire una certa marcia. Adottiamo in modo ricorrente comportamenti che diventano automatici: abitudini comportamentali funzionali che ci semplificano la vita!

Ma tutti sappiamo che quando ci mettiamo alla guida di una vettura con il cambio automatico, lo scenario cambia. Le vecchie abitudini diventano disfunzionali, talvolta anche pericolose.

Come possiamo trarre beneficio dall’abitudine?

Dunque, è necessario sottoporre costantemente a verifica di adeguatezza i nostri processi automatici. In questo modo potremo evitare che una buona abitudine, un apprendimento funzionale automatizzato, possa all’improvviso risultare inadeguato… e, in questo caso, intervenire sulla nostra abitudine per cambiarla!

Ma è possibile?

E’ possibile cambiare le brutte abitudini?

Il comportamento umano è fluido.

E’ rincuorante sapere che è sempre possibile sovrascrivere atteggiamenti nuovi ad atteggiamenti vecchi. Possiamo disattivare e sostituire, defocalizzare e fissare, nuovi comportamenti che possano essere automatizzate finché utili.

Come? Innanzitutto tenendo a mente che è possibile imparare ad amministrare la nostra mente in modo da diventare protagonisti delle sue performance, piuttosto che vittime.

Se hai fissato una frequenza su un canale del tuo impianto radio, è perché ti è comodo. Ma non sei costretto ad ascoltare solo quella, né per sempre. Potrai sovrascrivere una nuova frequenza, e il gioco è fatto!

La mente è sicuramente il più straordinario impianto che sia mai stato concepito.

Come possiamo cambiare le nostre abitudini negative?

A questo punto, non ci resta che capire come possiamo agire per cambiare, migliorare, sovrascrivere le nostre abitudini con comportamenti nuovi e più funzionali.

Le cose più importanti da fare?

  1. Associa dolore alla tua abitudine negativa: fai in modo che la sensazione di disagio, perdita, sconfitta, discredito che la brutta abitudine ti procura, ti sia molto chiara, e che sia emotivamente insopportabile dentro di te. Allo stesso tempo, associa piacere al nuovo atteggiamento sostitutivo che desideri adottare: senti le emozioni che ti procura poterne già disporre!
  2. Agisci in modo nuovo, con la consapevolezza che la ripetizione di una azione intelligente genera in breve tempo una abitudine funzionale, così come cambiare frequenza su un canale radio e tenere premuto il pulsante cancella la vecchia memoria.

In questo modo, non potrai che vincere!

Ti interessa l’argomento? Continua la lettura! 📚

👉 Human Skills: le soft skills e la crescita personale, oggi

👉 Q&A: Cos’è la Crescita Personale? Ma non è automatico crescere?

👉 Due Modi di Vivere la Vita: dalla Consapevolezza all’Azione

Vuoi iniziare il tuo percorso di miglioramento personale? 🚀

Dai un’occhiata ai corsi correlati! Ecco i nostri suggerimenti:

✅ Per scoprire tutti gli altri corsi, clicca qui.

Condividi questo contenuto con i tuoi contatti

Se pensi che possa essere interessante per qualcuno, faglielo sapere!

Claudio Venuto

Claudio Venuto

Esperto di comunicazione, intelligenza motiva, automotivazione e miglioramento personale. Fondatore del progetto Realize Yourself®.

Formatore, Personal Coach, Trainer psicologico-filosofico. Autore, ricercatore.

seguici su facebook!

Ti può interessare:

Torna al Blog:

Scopri le nostre guide, tutti gli articoli, Q&A e test sulla personalità, i nostri consigli e le riflessioni formative!

Scopri i nostri servizi:

Coaching

Per scoprire il tuo potenziale individuale, definire e raggiungere progetti e obiettivi.

Corsi e Master

Tutti i moduli dei nostri percorsi formativi! Lezioni teoriche e pratiche, test e quiz.

Consulenze

La gestione dei rapporti interpersonali, delle situazioni problematiche... assistita!